On.Health bullettin

La sezione dedicata a news e approfondimenti sui principali temi riguardanti il settore sanitario. Tieniti aggiornato con il bollettino di On.Health!

Le 5 domande più frequenti sul poliambulatorio

Le 5 domande più frequenti sul poliambulatorio

Il poliambulatorio è una struttura che prevede tanti servizi e funzionalità, caratteristica che rende queste realtà complesse a livello di gestione e, spesso, difficili da definire in maniera precisa e univoca. Attraverso le 5 domande più frequenti sul poliambulatorio, scopriamo insieme le sue caratteristiche e mutuiamo alcuni consigli per poterne migliorare la gestione grazie alla tecnologia e, in particolare, attraverso l’utilizzo di un software per poliambulatori.

Leggi
Cybersecurity in sanità: come difendere il poliambulatorio da rischi esterni

Cybersecurity in sanità: come difendere il poliambulatorio da rischi esterni

Le organizzazioni sanitarie sono particolarmente vulnerabili a livello digitale e il tema della cybersecurity è diventato sempre più importante nei poliambulatori. Se da un lato le nuove tecnologie hanno portato a una maggiore flessibilità nella gestione di una struttura medica, dall’altro i dispositivi digitali possono essere molto appetibili per cyber criminali, tra malware e attacchi hacker. Scopriamo di più sulla cybersecurity in sanità e su come proteggere il proprio poliambulatorio da cyber attacchi, questo anche grazie al supporto del software medico.

Leggi
Medicina dello sport: quali vantaggi con il software per poliambulatorio

Medicina dello sport: quali vantaggi con il software per poliambulatorio

Le prestazioni relative all’ambito sportivo devono essere sempre ben organizzate all’interno di un poliambulatorio dal momento che si tratta di esami o visite che prevedono una frequenza maggiore rispetto al normale. Il software per poliambulatori è un prezioso alleato in questo senso e può portare una serie di vantaggi che possono fare la differenza per lo staff medico e per gli atleti. Vediamo in dettaglio.

Leggi
Controllo di gestione del poliambulatorio: come farlo con il software medico

Controllo di gestione del poliambulatorio: come farlo con il software medico

I poliambulatori sono delle aziende a tutti gli effetti e, proprio per questo, è importante controllare il loro andamento, valutare le performance, individuare punti di debolezza e di forza e, se necessario, intervenire per aumentare la produttività. Il software per poliambulatorio rappresenta un valido supporto per studiare l’andamento della struttura medica ed effettuare valutazioni, dal momento che consente di raccogliere dati su tutte le attività del poliambulatorio e di renderli fruibili per effettuare analisi dettagliate. Vediamo le attività e le pratiche di controllo da effettuare per poter ottimizzare la gestione del poliambulatorio.

Leggi
Come aumentare la produttività del poliambulatorio con (anche) il supporto del software medico

Come aumentare la produttività del poliambulatorio con (anche) il supporto del software medico

L’attività principale di un poliambulatorio è mettere al centro il paziente e il suo percorso di cura, ma questo senza tralasciare aspetti importanti come l’organizzazione delle risorse, il dispendio economico, la gestione dei servizi e la riduzione degli sprechi. Tutte queste attività sono utili al fine di aumentare la produttività e, quindi, di efficientare la struttura medica e offrire un servizio sempre più di qualità nei riguardi dei pazienti. Ma come migliorare la produttività del poliambulatorio a lungo termine? Grazie ad alcune buone pratiche, alla tecnologia e soprattutto all’aiuto del software per poliambulatorio.

Leggi
5 consigli su come gestire lo staff medico con l’aiuto del software per poliambulatorio

5 consigli su come gestire lo staff medico con l’aiuto del software per poliambulatorio

La gestione di un poliambulatorio è una questione complessa poiché gli aspetti da tenere sotto controllo sono tanti e diversi, come ad esempio la pianificazione degli appuntamenti, le osservanze amministrative e burocratiche, la customer journey dei pazienti e la gestione della reception. Ma, tra questi aspetti, ce n’è uno particolarmente importante che necessita di essere sempre tenuto sotto controllo: l’organizzazione dello staff medico e la sua produttività. Ecco dunque 5 consigli su come gestire al meglio il personale medico, grazie anche all’aiuto di un software per poliambulatori.

Leggi
L’invio mensile dei dati al Sistema TS slitta al 2024: come procedere con l’aiuto del software per poliambulatorio

L’invio mensile dei dati al Sistema TS slitta al 2024: come procedere con l’aiuto del software per poliambulatorio

Slitta (ancora) di un anno l’obbligo mensile relativo all’invio telematico dei dati al Sistema Tessera Sanitaria: da nuove normative emanate dal MEF, la trasmissione mensile dei dati inizierà a partire dal 2024. Vediamo come sono cambiati nel tempo le norme relative alla trasmissione e il calendario delle scadenze, quali dati trasmettere e come procedere con l’aiuto di un software per poliambulatorio.

Leggi
Come gestire al meglio i pazienti con un software per poliambulatorio

Come gestire al meglio i pazienti con un software per poliambulatorio

Gestire i pazienti che si affidano ad un poliambulatorio non è un compito semplice. È importante offrire loro un servizio che sia sempre efficiente e rapido, ma soprattutto è necessario mostrarsi vicini ai loro bisogni, fornendo delle risposte immediate. Cosa è possibile fare quindi per essere sempre puntuali ed efficienti nei confronti dei pazienti? Una soluzione è affidarsi ad un software per poliambulatori. Vediamo come e in cosa può fare la differenza.

Leggi
Comunicazione tra medico e paziente: come il software per poliambulatorio può fare la differenza

Comunicazione tra medico e paziente: come il software per poliambulatorio può fare la differenza

Un poliambulatorio senza pazienti non ha ragione di esistere e proprio per questo è fondamentale seguirli e soddisfarli in ogni singolo momento della patient journey: dalla prima visita fino alla guarigione. Inoltre i pazienti hanno bisogno di essere accuditi e ciò avviene anche attraverso una comunicazione tra medico e paziente che sia diretta, chiara e vicina ai bisogni di quest’ultimo. Vediamo quindi quanto è importante la comunicazione tra medico e paziente, quali sono i vantaggi che può portare e quanto un software per poliambulatori può aiutare.

Leggi
5 (+ 1) motivi per cui è importante utilizzare un software medico in poliambulatorio

5 (+ 1) motivi per cui è importante utilizzare un software medico in poliambulatorio

Gestire un poliambulatorio non è affatto semplice, soprattutto se ogni giorno bisogna tener conto dell’organizzazione dei pazienti e del personale medico. Proprio per questo è fondamentale avvalersi di un software medico al fine di evitare errori, accorciare i tempi e gestire la struttura medica in modo più efficace ed efficiente. Ma vediamo più in dettaglio 5 (+ 1) motivi per cui è così importante utilizzare un gestionale medico.

Leggi
Cartella clinica elettronica: evoluzione e rivoluzione

Cartella clinica elettronica: evoluzione e rivoluzione

Come visto nei precedenti articoli, la sanità si sta trasformando e la digitalizzazione è ormai un processo inarrestabile. Tale cambiamento investe diversi ambiti sanitari e come visto, l’utilizzo di un gestionale medico può fare la differenza. In particolare uno strumento clinico per eccellenza ha vissuto una trasformazione completa: parliamo della cartella clinica, che ha subito diverse evoluzioni nel tempo. Approfondiamo di più.

Leggi
Un'agenda digitale semplice ed intuitiva con il software medico On.Health

Un'agenda digitale semplice ed intuitiva con il software medico On.Health

La presa appuntamenti e la gestione dei pazienti sono due aspetti fondamentali per un poliambulatorio e rappresentano due delle attività che, attraverso un’agenda digitale intuitiva e a un gestionale medico come On.Health, possono essere ottimizzate al fine di migliorare la gestione dell’intera struttura medica. Ma come funziona l’agenda digitale? Quali vantaggi può portare al personale medico? Scopriamolo.

Leggi
La sanità del futuro: parliamo di Smart Health

La sanità del futuro: parliamo di Smart Health

La sanità sta cambiando, così come sta cambiando la società a livello di comunicazione e tecnologia. Per questo importante stare al passo, al fine di garantire cure e assistenza a tutti i pazienti in modalità innovativa e rapida. Infatti, ad oggi, si inizia a parlare di smart health ovvero di un futuro in cui la sanità comunicherà sempre più con i pazienti attraverso la tecnologia e l’intelligenza artificiale. Scopriamo di più.

Leggi
Cinque pratici consigli per evitare il calo dei pazienti e migliorarne la gestione

Cinque pratici consigli per evitare il calo dei pazienti e migliorarne la gestione

La gestione di un poliambulatorio è una vera e propria sfida e richiede una gran conoscenza dei possibili bisogni di un paziente. Infatti questo è al centro dei servizi offerti e pertanto la totale dimensione della struttura medica deve essere costruita su misura. Abbiamo raccolto qui cinque pratici consigli e accorgimenti che il responsabile di un poliambulatorio deve tenere a mente al fine di garantire un ambiente e un servizio sempre efficiente per ogni paziente.

Leggi
Gestione del tempo nel poliambulatorio: come ottimizzarlo in poche mosse

Gestione del tempo nel poliambulatorio: come ottimizzarlo in poche mosse

Per un poliambulatorio sta diventando sempre più importante gestire il tempo nel modo più corretto possibile, questo perché ottimizzare i tempi può aiutare a migliorare l’efficienza della struttura medica e del personale sanitario. Come migliorare quindi la gestione del tempo? Scopriamolo in poche mosse.

Leggi
Software gestionale e medicina dello sport: i vantaggi e come organizzarli al meglio

Software gestionale e medicina dello sport: i vantaggi e come organizzarli al meglio

La medicina dello sport è una branca medica molto importante che può portare molteplici benefici ad un poliambulatorio, ma ciò può comportare tanto lavoro da parte di diversi professionisti e un grande dispendio di tempo. Proprio per questo è fondamentale essere ben organizzati all’interno della struttura medica, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei documenti a norma, l’organizzazione delle società sportive e delle cartelle cliniche al fine di garantire un servizio ottimale ai pazienti atleti. Come organizzare al meglio la medicina dello sport presso un poliambulatorio? E quali possono essere i possibili vantaggi? Vediamolo insieme.

Leggi
Documenti sanitari in digitale: cosa fare e consigli utili

Documenti sanitari in digitale: cosa fare e consigli utili

La conservazione dei documenti sanitari è un’attività molto importante e delicata che deve essere effettuata con grande organizzazione da parte del personale sanitario addetto. Questo non solo perché può aiutare i medici e tutto il poliambulatorio a lavorare in una modalità più efficiente, ma anche perché è un valido supporto nel rispettare le normative vigenti. Scopriamo come conservare al meglio i documenti sanitari e diamo una serie di consigli utili.

Leggi
Business analytics e business intelligence in sanità: quanto è importante

Business analytics e business intelligence in sanità: quanto è importante

I poliambulatori, così come gli studi medici, possono essere considerati delle aziende a tutti gli effetti, non solo perché presentano un ciclo di produzione e fatturazione, ma anche per la quantità di dati che possono raccogliere sui pazienti e sulla propria operatività. Infatti, come ogni altra azienda, anche un poliambulatorio o uno studio medico hanno la necessità di misurare il proprio andamento e di realizzare delle strategie a lungo termine. Scopriamo come.

Leggi
No-show e buchi in agenda: cosa fare per evitarli

No-show e buchi in agenda: cosa fare per evitarli

Alle volte può capitare che un paziente si dimentichi di una visita o che la disdica all’ultimo, provocando un problema a livello organizzativo nell’agenda del poliambulatorio o dello studio medico. Al di là di una mancanza da parte del paziente, se questa problematica si ripresenta costante nel tempo, può diventare una preoccupazione anche da un punto di vista economico per la struttura medica. Vediamo quindi come si può evitare e come poter gestire al meglio i no-show e i buchi in agenda.

Leggi