Gestione del tempo nel poliambulatorio: come ottimizzarlo in poche mosse

Gestione del tempo nel poliambulatorio: come ottimizzarlo in poche mosse

Per un poliambulatorio sta diventando sempre più importante gestire il tempo nel modo più corretto possibile, questo perché ottimizzare i tempi può aiutare a migliorare l’efficienza della struttura medica e del personale sanitario. Come migliorare quindi la gestione del tempo? Scopriamolo in poche mosse.

 

La comunicazione tra i reparti e il team medico

La comunicazione tra i reparti e i professionisti deve essere sempre precisa e puntuale. Questo aspetto è importante per il personale medico di un poliambulatorio, in quanto tutti devono essere a conoscenza dei compiti da affrontare, dello stato delle attività e dei ruoli assegnati. Se c’è confusione tra i reparti e il personale sanitario, si rischiano rallentamenti e si perde del tempo prezioso che invece dovrebbe essere investito per migliorare i servizi offerti ai pazienti e per efficientare il poliambulatorio. Inoltre se all’interno di un poliambulatorio la corretta comunicazione viene a mancare, il flusso organizzativo può incepparsi portando non solo ad uno svantaggio per i pazienti, ma anche a tutto il personale medico che potrebbe andare sotto stress e non riuscire più a gestire al meglio le attività.

Come migliorare la comunicazione tra il personale in modo semplice e rapido? Utilizzando un software medico che possa comunicare tra tutti i dipendenti e i reparti del poliambulatorio! Ad esempio il gestionale medico On.Health può aiutare a mantenere aggiornato ogni dipendente del poliambulatorio e permette anche una consultazione multipla dei dati dei pazienti, così che più specialisti possano avere un quadro completo sullo stato di salute del degente. Ciò non solo può agevolare la gestione della struttura medica, ma soprattutto può ottimizzare il tempo in modo ottimale.

 

Promemoria digitale per evitare no-show e dimenticanze

Un paziente dimentica di dover effettuare la visita o l’esame e non si presenta presso il poliambulatorio all’appuntamento stabilito? Capita, certo, ma questa dimenticanza può far perdere tempo prezioso allo specialista medico che resta in attesa. Per evitare i buchi in agenda ci sono molte soluzioni messe in campo, come ad esempio il promemoria digitale. Questo sistema di messaggistica consente sia al medico che al paziente di non dimenticare l’appuntamento e di avere a disposizione tutti i dettagli specifici sulla visita così che la comunicazione tra paziente e specialista diventi più chiara, semplice ed efficiente. Il promemoria viene inviato in automatico dal gestionale medico ma quali altri vantaggi può portare? Molteplici!

Il software medico On.Health consente di evitare i no-show e di ridurre le disdette dell’ultimo minuto grazie ad un sistema di messaggi e notifiche (ne parliamo qui) che permette di comunicare con i pazienti in modo rapido e chiaro. Inoltre il promemoria richiede anche la conferma dell’appuntamento, così il poliambulatorio è sempre aggiornato sullo stato delle visite e i medici possono riorganizzarsi di volta in volta, evitando perdite di tempo che rallentano il lavoro. 

 

Cartella clinica personalizzabile e condivisa con gli specialisti

Molti pazienti hanno bisogno di prenotare ed effettuare molteplici visite ed esami presso un unico poliambulatorio ed è importante che il flusso organizzativo della struttura medica riesca a far collaborare i diversi medici specialisti che si occupano del paziente, soprattutto se si tratta di una terapia o di un trattamento che accomuna più branche mediche. Se la squadra medica lavora in sintonia ed è sempre a conoscenza dello stato di salute del paziente, allora è possibile definire una diagnosi completa e specifica che giova sia al paziente che al poliambulatorio dal momento che vengono ridotti i tempi di cura e di attesa.

Come poter agevolare quindi il lavoro di squadra dei medici specialisti? Semplice, grazie alla cartella clinica personalizzabile. Il software medico On.Health mette a disposizione del poliambulatorio una cartella clinica personalizzabile e condivisibile che permette di risparmiare tempo a livello organizzativo e comunicativo dal momento che ogni medico può customizzare e consultare la cartella clinica in autonomia e in base alle proprie esigenze. Nello specifico, all’interno della cartella è possibile inserire tutte le informazioni cliniche e anagrafiche del paziente così che siano sempre aggiornate e consultabili. Ogni specialista, inoltre, può inserire anche le terapie svolte, gli appuntamenti futuri e le informazioni “private”. Tutti questi dati, essendo condivisi, possono facilitare il lavoro dei medici specialisti e di conseguenza il tempo da dedicare al paziente viene ottimizzato al massimo.

 

La televisita e il tempo che si ottimizza

Si è parlato spesso di televisita negli ultimi anni, in particolare durante la pandemia da Covid-19, come soluzione alternativa alle visite in presenza per evitare assembramento presso il poliambulatorio (ne abbiamo parlato qui). I vantaggi di questa modalità sono molteplici e non riguardano solo l’aumento della sicurezza.

Un importante benefit derivato dalla televisita è il risparmio di tempo: il medico o l’operatore sanitario possono effettuare una visita direttamente online e attraverso uno schermo, evitando così di spostarsi da una sede all’altra e godendo di un importante risparmio di tempo. Tempo che così può essere impiegato per ottimizzare le visite ai pazienti. Chiaro che non tutte le prestazioni possono essere effettuate da remoto, ma grazie alla televisita, in tanti casi, il paziente può ricevere la terapia di cui ha necessità senza che il medico debba spostare gli appuntamenti. Pertanto questa modalità di visita sta sempre più prendendo piede, portando non solo ad una migliore gestione del flusso organizzativo presso il poliambulatorio ma anche ad una crescita dei pazienti. Grazie alla televisita, i medici possono arrivare anche ai pazienti più lontani, aumentando di conseguenza il flusso dei degenti che si affidano alla struttura medica.

 

Prenotazioni online: segreteria e pazienti agevolati

La prenotazione online è uno strumento che permette di aumentare non solo l’offerta di servizi, ma consente al paziente di effettuare in autonomia e semplicità tutta una serie di azioni di cui solitamente si occupa la segreteria (o la reception) di un poliambulatorio. Ciò può aiutare a sgravare gli operatori sanitari di molteplici attività e, di conseguenza, può portare ad una ottimizzazione del tempo e dei flussi di lavoro che coinvolgono la struttura medica.

Grazie alla prenotazione online del software per poliambulatorio On.Health, il paziente può visualizzare le disponibilità dei medici, prenotare le visite e gli esami, consultare il piano appuntamenti, pagare le prestazioni effettuate, scaricare e consultare i referti specialisti e molto altro. Tutti questi servizi, però, non vengono totalmente eliminati dalla segreteria o dalla reception, anzi. Il direttore della struttura sanitaria può decidere quali azioni permettere ai pazienti e quali invece centralizzare, così da scegliere il modello organizzativo più adatto alle esigenze di personale e pazienti.

 

Un software medico per ottimizzare i tempi e i turni degli specialisti

Una delle priorità per ottimizzare la gestione di un poliambulatorio e ridurre le tempistiche è avere un quadro completo e sempre ben organizzato dei turni dei medici e degli operatori sanitari. Ad esempio è importante che tutto il team della struttura medica sia a conoscenza di eventuali assenze tra i medici o di cambi turno dell’ultimo minuto, così da evitare una cattiva gestione o perdite di tempo. Grazie al software per poliambulatorio On.Health, è possibile avere una perfetta organizzazione, semplice e chiara, delle giornate e dei turni delle risorse interne.

Il modulo di gestione turnazione del gestionale medico On.Health è facile da usare: basta aggiungere al medico la disponibilità lavorativa e, di conseguenza, incrociarlo con le disponibilità dei colleghi e con uno spazio libero presso il poliambulatorio. Con questa modalità organizzativa, ogni ambulatorio è così prenotato dal medico di turno e tutte le risorse interne della struttura medica sono a conoscenza del calendario dei turni di tutti. Ciò permette di ottimizzare le attività e di non perdere tempo prezioso, così da fornire e da garantire ai pazienti un servizio sempre efficiente e puntuale.

Abbiamo visto come il software medico sia uno strumento fondamentale per agevolare l’organizzazione del poliambulatorio e di conseguenza anche per ottimizzare i tempi. Tale strumento aiuta a gestire in modo semplice e veloce tante attività burocratiche e permette quindi di recuperare tempo prezioso che può essere dedicato a mansioni più importanti. Il gestionale per poliambulatorio On.Health è la soluzione che consente di migliorare al massimo questi aspetti.

 

Vorresti saperne di più? Contattaci subito e scopri ora tutte le funzionalità del software medico On.Health.

Scarica la brochure

Scarica la nuova brochure

Scopri i vantaggi, le caratteristiche e le novità di
On.Health con un semplice click!

Scarica ora