Un'agenda digitale semplice ed intuitiva con il software medico On.Health
La presa appuntamenti e la gestione dei pazienti sono due aspetti fondamentali per un poliambulatorio e rappresentano due delle attività che, attraverso un’agenda digitale intuitiva e a un gestionale medico come On.Health, possono essere ottimizzate al fine di migliorare la gestione dell’intera struttura medica.
Ma come funziona l’agenda digitale? Quali vantaggi può portare al personale medico? Scopriamolo.
L’agenda digitale: cos’è e come funziona
L’agenda medica è da sempre il cuore pulsante di un poliambulatorio o di uno studio medico. Cartacea o digitale, i medici e gli operatori sanitari non possono farne a meno dal momento che è alla base di (quasi) tutta l’organizzazione di una struttura medica. Alle volte, però, utilizzare un’agenda poco performante e caotica può creare grosse problematiche e, di conseguenza, può portare ad una cattiva gestione e a uno scontento da parte dei pazienti. Infatti è importante evitare di fare errori nell’organizzazione dell’agenda medica ed è proprio per questo che è consigliabile affidarsi all’agenda digitale di un software medico. Ma come funziona e quali caratteristiche deve avere un’agenda digitale per essere ottimale ed efficace?
In primis l’agenda digitale deve essere immediata, semplice da utilizzare e user friendly: i medici e gli operatori in reception sono spesso pieni di lavoro e l’agenda digitale deve essere un’alleata, non un ostacolo. Infatti è necessario che abbia delle funzionalità intuitive e veloci, così che la prenotazione delle prestazioni, eventuali spostamenti, modifiche oppure cancellazioni, siano effettuate in rapidità e senza errori. Inoltre, l’utilizzo di un’agenda digitale aiuta anche la gestione della reception in modo concreto: si possono evitare assembramenti e code presso gli sportelli o la segreteria, i pazienti sanno che possono contare su un poliambulatorio ben organizzato e moderno ed infine il personale medico può dedicarsi ad altre mansioni in modo più efficiente.
Ma come funziona l’agenda medica digitale? Con il software medico On.Health è possibile personalizzarla e configurarla in autonomia. Infatti il personale medico o gli specialisti possono impostare tutti gli elementi utili in agenda, in modo semplice e veloce. Le risorse, le prestazioni prenotabili, la loro durata, la disponibilità dei medici, il listino prezzi, gli spazi e i macchinari medici a disposizione, etc. sono tutti parametri che possono essere inseriti nell’agenda digitale, garantendo così una prenotazione più rapida ed efficace, sempre in base alle esigenze dei pazienti e del personale medico. Il planning di gestione della struttura medica viene così ottimizzato e i pazienti, così come la reception, non possono che essere soddisfatti.
Calendari e disponibilità nell’agenda digitale
Spesso e volentieri, al momento di prenotazione di una visita o di un esame, il paziente chiede subito quale sia la prima data utile. Per questo è fondamentale avere a disposizione e sott’occhio tutte le disponibilità a calendario, così che la prenotazione venga effettuata correttamente. Con il gestionale per poliambulatorio On.Health è possibile definire i giorni e gli orari nei quali è possibile prenotare le prestazioni con relativi dettagli, specifiche e tempi di esecuzione. Al momento della presa prenotazione, basterà ricercare la prestazione nell’agenda e comparirà nell’immediato la prima disponibilità in ambulatorio o la prima disponibilità del medico, anche in base alle fasce orarie o alla sede (nel caso di un poliambulatorio con più location). In più, grazie al software medico On.Health, è possibile definire anche la quantità di prestazioni che devono essere effettuate con uno specifico intervallo di tempo tra un appuntamento e l’altro. Questo consente di prenotare un vero e proprio ciclo di prestazioni, un ciclo che va a definire nel tempo, in modo ottimizzato, quelle che sono le visite da effettuare da parte del paziente.
Ed il calendario? Con il software medico On.Health, il semplice calendario si trasforma in un planning chiaro, semplice da usare e ben definito. La visualizzazione è simile a un Google Calendar, in cui le prestazioni segnate in agenda possono essere sovrapposte al fine di controllare, in modalità più rapida e contemporaneamente, le diverse disponibilità delle varie risorse (es. medico specialista disponibile nel giorno indicato presso l’ambulatorio con lo specifico strumento medicale).
Multi-prestazione: prenota più visite in contemporanea con On.Health
Da planning e disponibilità, l’agenda digitale si è evoluta con il software per poliambulatorio On.Health. Infatti una nuova funzionalità del modulo di prenotazione appuntamenti è la multi-prestazione, cioè la possibilità di prenotare più visite contemporaneamente e per uno stesso medico, in un semplice clic e in totale rapidità. Questo nuovo elemento permette alla reception o al medico di generare un ciclo di appuntamenti già ottimizzato e preimpostato per il paziente, garantendo così una gestione impeccabile degli appuntamenti. La multi-prestazione consente, nella maschera apposita, di selezionare lo slot del medico e tutte le informazioni relative al paziente. Inoltre, a seguire, dà la possibilità di selezionare le diverse prestazioni, così che la reception o il medico riesca a prenotare in un colpo solo tutte le visite che il paziente dovrà effettuare per un medio/lungo lasso di tempo. Questa funzionalità del software medico On.Health abbina la prestazione direttamente allo specialista che la effettua, facendo in modo che chi si occupa della presa appuntamenti risparmi tempo prezioso e azzeri i possibili errori.
I vantaggi dell’agenda digitale: perché utilizzarla
Come abbiamo visto, l’utilizzo dell’agenda digitale è fondamentale per ottimizzare la gestione di un poliambulatorio e, inoltre, le funzionalità fornite dal software medico On.Health possono migliorare ancor di più l’organizzazione degli appuntamenti. Vediamo quali sono tutti i vantaggi nell’utilizzare un’agenda digitale presso un poliambulatorio o uno studio medico.
- Ottimizzazione della gestione della presa appuntamenti
Uno dei vantaggi per cui è così importante utilizzare un’agenda digitale è l’organizzazione. Un software medico come On.Health, grazie alla funzionalità dell’agenda digitale, consente di migliorare l’organizzazione del poliambulatorio, soddisfare maggiormente i pazienti ed evitare code o assembramenti. Soprattutto nel caso di un grande poliambulatorio, la reception deve essere facilitata nel consultare l’agenda degli appuntamenti al fine di mantenere sempre tutto sotto controllo e di evitare errori che possono creare problematiche tra pazienti e medici. Inoltre l’agenda digitale deve consentire un accesso immediato a tutte le disponibilità dei medici e degli specialisti, così che gli appuntamenti siano sempre ben organizzati tra il personale medico.
- Maggior visione sull’andamento della struttura medica
Un’agenda digitale ben gestita permette al direttore sanitario o all’amministrazione del poliambulatorio di effettuare tutta una serie di controlli che aiutano a stabilire l’andamento della struttura medica. Infatti, l’agenda non solo conserva uno storico degli appuntamenti e consente di visualizzare tutte le prestazioni future, ma permette di accedere anche a tutta una serie di dati ed informazioni sulle attività dei pazienti e del personale medico che possono far comprendere le diverse attività svolte nel tempo e i bisogni dei pazienti. È possibile, ad esempio, avere anche un resoconto delle visite dei pazienti e quante e quali prestazioni ha eseguito un determinato medico in un determinato ambulatorio.
- Migliore comunicazione con i pazienti
L’agenda digitale non è solo una funzionalità ottimale per il poliambulatorio e per il personale medico, ma lo è anche per i pazienti. Infatti l’agenda consente, attraverso notifiche ed SMS, sia di inviare al paziente un reminder per l’appuntamento in programma sia di avvisarlo nel caso di spostamenti o modifiche della prestazione. Il software gestionale On.Health, grazie ad un modulo dedicato, permette un maggiore comunicazione con i pazienti, una comunicazione più efficiente, chiara e diretta. Il sistema di messaggistica messo a disposizione del software medico fornisce la possibilità di inviare ai pazienti delle notifiche relative agli appuntamenti, pianificando anche l’invio e il canale. Queste modalità di comunicazione diretta soddisfano il paziente in quanto tutte le modifiche che avvengono in agenda digitale gli vengono immediatamente comunicate, contribuendo a renderlo aggiornato sui processi e diminuendo i tempi d’attesa presso la reception. Pertanto l’agenda digitale, unita ad altre utilissime funzionalità, favorisce la comunicazione tra i pazienti e il personale medico.
Organizza le prestazioni ovunque tu sia
La reception di un poliambulatorio sa bene quanto un medico specialista sia impegnato e quanto le prestazioni prenotate possano essere spostate per imprevisti o problematiche, ma è importante che anche lo stesso medico abbia modo di visualizzare, ovunque si trovi e in qualunque momento, i suoi appuntamenti programmati. Grazie al software medico On.Health, lo specialista può accedere al proprio planning nella versione mobile, H24 e 7 giorni su 7, così da avere su un qualunque smartphone o tablet la visione completa e dettagliata di tutti gli appuntamenti. Questo consente una maggiore comunicazione tra medico e poliambulatorio, oltre che una ottimizzazione della gestione delle prestazioni in programma.
L’agenda digitale è quindi molto importante e l’utilizzo di un software per poliambulatorio come On.Health non può che risultare vantaggioso per un poliambulatorio, sia in termini organizzativi che in termini di costi e guadagni. Automatizzare i flussi di gestione, inoltre, genera anche una percezione migliore nei pazienti, dal momento che la qualità del servizio risulta così molto alta e i tempi di attesa e le code sono ridotte al minimo.
Desideri ottimizzare il tuo poliambulatorio con un’agenda digitale efficiente e chiara? Affidati al software medico On.Health: gestisci al meglio gli appuntamenti, ottimizza l’organizzazione della struttura medica ed aumenta la comunicazione tra medici e pazienti.